Autunno 2018: nuova e ricca stagione su tutto il territorio nazionale per la produzione fungina. Il protocollo, ormai divenuto classico, si ripete, come ogni anno, nei minimi particolari: i “funciari” (raccoglitori di funghi), cestino, bastone e scarponi, “sciamano” a centinaia nei boschi alla ricerca delle prelibatezze stagionali: “ovoli” e “porcini”, dimenticando le più elementari norme relative alla raccolta ed al consumo dei “nostri amici del bosco”, “deliziandosi” con la ricerca indiscriminata di quanto, nascosto tra le foglie del sottobosco, si presenta con la classica forma del fungo e, quindi, potenzialmente utile per dare un tocco di classe alla tavola per il pasto serale a fine giornata. Il protocollo si ripete, purtroppo, anche per le conseguenze spesso spiacevoli ed irreversibili verso le quali numerosi incauti raccoglitori vanno incontro: “Rocca di Papa, famiglia avvelenata dai funghi: morti i due nonni, gravi altri tre…” la notizia diffusa via web da “il giornale.it” oggi, 14 settembre 2018, addita, ancora una volta, come responsabile del grave episodio, ponendola sul “banco degli imputati”, la solita Amanita phalloides un fungo mortale dall’aspetto elegante e dalle caratteristiche morfocromatiche particolari che ne fanno una specie di facile riconoscimento e non confondibile, almeno in teoria e per quanti hanno acquisito una minima competenza nel riconoscimento dei funghi, con altre specie fungine.