Il 13 novembre scorso si è chiusa a Glasgow (Scozia) la così detta COP26, la Conferenza Onu sull’emergenza climatica che ha visto la partecipazione di ben 197 Stati di tutti i continenti. L’intesa, faticosamente raggiunta dopo 15 giorni di intenso dibattito e di forti polemiche, contiene linee guida tendenti al raggiungimento dell’obiettivo minimo, già fissato a Parigi nel 2015, di limitare il riscaldamento globale, rispetto ai livelli preindustriali, a non più di 1,5 gradi centigradi entro il 2100: risultato considerato dai più assai deludente, tenuto conto che l’auspicio era quello di raggiungere tale meta non oltre il 2050, data che avrebbe anche dovuto sancire la messa al bando in tutto il pianeta dell’uso delle energie fossili (a quanto si apprende, all'ultimo momento, con l'ausilio della Cina, l'India è riuscita a posticipare tale traguardo dal 2050 al 2100). I più ottimisti osservano tuttavia che, con tutti i suoi limiti, la Conferenza ha avuto anche aspetti positivi, avendo riconosciuto la necessità di assicurare un adeguato sostegno ai Paesi vulnerabili sotto l’aspetto climatico e posto le basi per raggiungere accordi più concreti già l’anno prossimo, quando a Sharm El-Sheikh, in Egitto, avrà luogo la COP27. Una cosa sembra certa in ogni caso: i tempi della politica sono tremendamente lenti rispetto alle necessità messe in luce dalla scienza.