Recensioni

 La scrittura e parimenti il linguaggio rappresentano la concretizzazione, attraverso un processo verbale scritto o orale, di quanto l’individuo intende comunicare. Tuttavia l’oralità è simile al riflesso di un volto su una superficie liquida che tende a incresparsi, confondendo l’immagine; la scrittura, invece, inchiodata fissamente su un foglio, rappresenta l’immagine nitida   del soggetto. Leggere le pulsioni, le tendenze, le emozioni, le caratteristiche dell’individuo attraverso la scrittura, è compito della grafologia che, pur non essendo una scienza esatta, solitamente, riesce a cogliere nel segno. Il grafologo tuttavia, solamente in ambito giudiziario riveste un ruolo chiave, nel momento in cui deve confermare la paternità di una firma, altrimenti le sue osservazioni, in merito all’analisi grafologica di un imputato, non sono rilevanti. Egli, invece, è uno studioso che trasversalmente incrocia varie discipline e possiede rigorosi strumenti di analisi che gl...