Domenica in montagna: Tortorici e i suoi monumenti

14 Settembre 2025
Tortorici

PROGRAMMA di MASSIMA

organizzazione curata dalle Prof.sse Lucietta Di Paola e Antonella Franchina

ore 7,30      Raduno dei partecipanti sul V.le Boccetta (altezza Chiesa San Francesco). 
Appello presenti ed imbarco su Pullman Gran Turismo Ditta GiuntaBus; partenza per Tortorici

ore 9,30      Arrivo a Tortorici. Saluto delle autorità cittadine presso il Circolo Orice.             
Incontro con la guida. Breve storia di Tortorici e del Beato Felice.
Visita della città (compatibilmente con i tempi a disposizione):

Chiesa di San Francesco: nota come Chiesa del Convento dei Frati minori attivi fino a 1866; fu ricostruita nel 1602 con i materiali della Chiesa di Santa Maria extra moenia, come si legge nel portale del 1402, scolpito da Gaspar de Ismiriglia. Le porte laterali sono del 1686. Da ammirare la statua di S. Paolo opera di Sebastiano Leone; il gruppo marmoreo di San Francesco e Frate Leone commissionato nel 1535 ad Antonello Gagini ed eseguito dai Figli; la statua di San Cataldo, patrono della città prima di San Sebastiano, la cui statua qui si conserva con il fercolo. Accanto c’è l’ex chiostro, di cui rimane solo una colonna.

Il Duomo: dedicato a Santa Maria Assunta, la cui costruzione iniziata nel 1756 fu completata nel 1798. Conserva un notevole patrimonio artistico con diversi dipinti del pittore Giuseppe Tomasi da Tortorici. Accanto sorgono l’orologio meccanico del 1700 e il campanile con un campanone di circa due tonnellate fuso nel 1552 dai mastri campanari tortoriciani Garbatu. Occorrono parecchi uomini per azionare manualmente le corde campanarie in occasione della festa di San Sebastiano (ininterrottamente dal primo al 28 gennaio, e la prima domenica di maggio).

Chiesa dell’Annunciazione.  detta “Batia”, a cui ea annessa l’Abbazia delle Clarisse costruita nel 1757. Chiusa al culto nel 1963 conserva diverse opere d’arte, tra cui un’Annunciazione di A. Gagini; oggi è sede di eventi culturali.

Chiesa del SS. Salvatore: edificata in data anteriore al 1416, vi si praticò il rito greco fino al 1502. Fu allagata dall’alluvione1682 e ricostruita nel 1985. Possiede un altare ligneo di rara bellezza con la statua della Madonna dell’Itria e diversi dipinti di Giuseppe Tomasi da Tortorici.

Museo della fotografia “Franchina-Letizia”: è il secondo per ampiezza in Italia dopo quello Alinari di Firenze; espone fotografie realizzate da Monsignor Calogero Franchina (che a fine 800 tornò a Tortorici da Parigi, ove aveva imparato l’arte fotografica) dalla nipote Marietta Letizia, e materiale fotografico d’epoca (a partire dal 1890 fino al 1980). Costituisce la memoria storica del paese. Nello stesso palazzo ottocentesco si trovano la biblioteca dei Cappuccini costituita da 1200 volumi (che vanno dal 1500 al 1800) e la Pinacoteca.

Museo delle campane “Rosario Parasiliti” e dell’antica fonderia “Trusso” unica superstite tra le fonderie siciliane.

ore 13,00    sosta per il pranzo presso Ristorante Val d’Orice.

Menù

Antipasto

Antipasto tipico nebroideo “Val d’Orice” (12 portate)

Primi piatti

Tagliatelle ai funghi porcini (se disponibili) o funghi coltivati

Maccheroncini al ragù di suino nero

Secondi piatti

Arrosto di maiale al forno con contorno di patatine

Dessert

Macedonia di frutta.

Bevande

vino, acqua minerale

Su richiesta individuale è previsto menù alternativo. La comunicazione dovrà essere data al momento della prenotazione.

Eventuali intolleranze e/o allergie alimentari vanno segnalate al momento della prenotazione.

ore 16,00    continua visita della città:

Museo etnoantropologico Sebastiano Franchina: si conservano attrezzi delle attività artigianali e agropastorali locali. 

Mulino ad acqua  ”Ferrera”: (sulla via del ritorno) costruito nel 1600, il comune ne entrò in possesso con sentenza del 1932. L’attività molitoria cessò nel 1950. Fu restaurato e reso funzionante nel 2009 a cura del Centro di Storia Patria oricense.

ore 19,00    Partenza per Messina

ore 20,30    Arrivo a Messina V.le Boccetta altezza Chiesa San Francesco.

OSSERVARE SCRUPOLOSAMENTE L’ORARIO DI PARTENZA

gli altri orari sono puramente indicativi

**************

Quota partecipazione pro capite € 55,00

Dettaglio quota partecipazione:

Pranzo in ristorante € 35,00

Quota individuale noleggio pullman € 15,00

Varie ed eventuali (guida, mance, imprevisti) € 5,00

Note: la quota individuale noleggio pullman è stata calcolata prevedendo la partecipazione di 40 persone per le quali è stato diviso il costo totale del noleggio (€ 600,00). In caso di partecipazione di un maggior numero di persone le quote in esubero saranno versate nella cassa di Adset e regolarmente conteggiate nel bilancio dell’Associazione.

É prevista la partecipazione con mezzo proprio. Quanti opteranno per tale modalità non dovranno versare la quota noleggio pullman.

Tutte le prenotazioni, fino alla concorrenza dei posti disponibili, con riferimento anche all’assegnazione del posto sul pullman, saranno gestite in rigoroso ordine cronologico riferito alla data di effettuazione della prenotazione. 

***************

Prenotazioni e Modalità Operative

1^ Fase

Adesioni entro il 20 agosto 2025 (precedenza ai soci ADSeT e familiari) mezzo mail: associazione.adset@gmail.com o mezzo WattsApp: 3286955460.

Dovrà essere indicato:

nome e cognome, numero cellulare del socio prenotante; numero e nominativo dei partecipanti al seguito del socio

2^ Fase

Al raggiungimento del numero minimo previsto (40 partecipanti), dopo opportuna comunicazione di riscontro, conferma della adesione mediante pagamento, entro il 30 agosto 2025, della quota di partecipazione € 55,00 con bonifico bancario a favore di

 Associazione Dirigenti Scolastici e Territorio

IBAN: IT57Q0306967684510749163979

causale “Quota partecipazione n…. pax gita Tortorici”

NON EFFETTUARE BONIFICO ISTANTANEO

Eventuali pagamenti in contanti previo accordi telefonici con il Presidente: 3286955460

Effettuato il bonifico è sufficiente darne comunicazione mezzo WhatsApp al numero 3286955460 (Angelo Miceli) – NON inviare ricevuta.