L’attuale Stato Delle Conoscenze Sugli Ipogei Artificiali Del Colle Dell’Immacolata Di Monforte San Giorgio (Messina)
ROSARIO ABBATE°, ROSA MIDILI°° & GUGLIEMO SCOGLIO °°°
(°) Istituto Comprensivo di San Pier Niceto, via R. Ilacqua n. 12, 98145 San Pier Niceto (ME) - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
(°°) Istituto Comprensivo di San Pier Niceto, via R. Ilacqua n. 12, 98145 San Pier Niceto (ME) - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(°°°) Cyber community "Friends and Sons of Monforte San Giorgio", via Vittorio Emanuele, 98041 Monforte San Giorgio (ME) - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
RIASSUNTO
Monforte San Giorgio è un centro collinare del messinese ubicato alle falde dell’accidentato Colle dell’Immacolata. Grazie alla facile erodibilità della roccia che costituisce la suddetta altura, l’area è caratterizzata dalla presenza di antichi ipogei artificiali scavati in epoca protostorica e adoperati come tombe dai Sicani. Queste cavità in seguito sono state riutilizzate da una comunità monastica verosimilmente originaria dall’Asia Minore (VIII-IX sec.) che creò due insediamenti cenobitici rupestri. La gran parte delle succitate cavità non sono mai state oggetto di studio sistematico e, nonostante che in periodi successivi siano state ristrutturate e modificate per altre utilizzazioni, hanno mantenuto le originarie caratteristiche. Nella presente Nota gli AA., dopo un breve inquadramento geologico dell’area esaminata e un’analisi storica del sito, descrivono le cavità artificiali sino adesso esplorabili e suggeriscono delle linee d’intervento per tutelare e valorizzare questo pregevole ″bene″ naturalistico e archeologico dell’area peloritana.